Sostenibilità

HOME / Sostenibilità

Il temine “sostenibilità” è spesso abusato e poche volte davvero compreso.

Non è solo un termine da citare  per far sfoggio di cultura ma una vera e propria filosofia di vita che ognuno di noi dovrebbe accogliere, imparando ad applicarla, nei limiti del possibile, in tutti i piccoli gesti della quotidianità, anche e soprattutto nella creazione dei nuovi modelli di business.

Il discorso del dinosauro Frank, che esorta i leader mondiali delle Nazioni Unite ad imparare a vivere assecondando le leggi della natura, per non esaurirne tutte le risorse, è il più bel manifesto del programma che l’ONU sostiene con i suoi paesi membri. 

Trattare il nostro pianeta con rispetto e cura, garantendo un futuro di opportunità e risorse anche per le generazioni a venire è infatti il cuore di questo valore e Terra di Raffy lo abbraccia completamente, ponendo la Terra al centro nel nome del brand e nel suo simbolo. 

Il logo rappresenta la mia cagnolina Nana ed io mentre cingiamo la terra, quasi a proteggerla, diventando noi stesse natura, colore e vita.

Imballo dei saponi:
ecologia ed igiene

E’ stato uno degli aspetti di ricerca e valutazione più complessi nella fase progettuale della costruzione della mia attività: trovare un modo di imballare il prodotto rispettando i valori di Terra di Raffy e senza compromettere la salute del cliente.

Volevo sigillare il prodotto, per garantirne l’igiene (e la fragranza) ma anche preservarne l’aspetto estetico artistico.
Vincolo essenziale ed imprescindibile era ovviamente impiegare un materiale amico del pianeta.

Dopo lungo peregrinare, la soluzione adatta a soddisfare tutte queste esigenze, è stato un polimero che consente un connubio perfetto tra igiene e sostenibilità: un film ecosostenibile trasparente riciclabile al 100%, rispettoso per l’ambiente ed ecologico, derivato per il 52% da fonti rinnovabili.

Si tratta di una pellicola flessibile e termorestringente che offre la migliore protezione per il prodotto e al tempo stesso ne consente una visione totale.
Con questo film, il lato estetico, la performance alla rottura, il grado di trasparenza, la tenuta delle saldature sono garantite ma anche e soprattutto è garantita l’ecosostenibilità, prevedendone una vita dopo l’utilizzo per cui è stato realizzato.

Questa è la soluzione utilizzata per la maggior parte dei prodotti.
Negli altri casi, anche le scatoline e gli altri elementi di packaging vengono scelti in base al principio della riciclabilità

Economia circolare

A differenza dell’economia lineare tradizionale (produco-consumo-dismetto), l’economia circolare segue un processo di trasformazione nel quale la risorsa viene riciclata e/o viene reindirizzata alla catena produttiva, dalla riparazione fino al recupero e al ritorno all’origine della catena, con benefici ecologici ed economici immensi.

Ci sono materie prime il cui ciclo vitale può durare all’infinito, come il legno.
Riciclarlo significa risparmiare energia, migliorare lo stato qualitativo dell’aria e al contempo evitare gli sprechi.

E’ per questo che ho scelto, per il mio showroom, molti espositori di legno recuperato da scarti di un artigiano che lavora il legno.
Ogni pezzo è stato pulito e levigato ed ora ha una nuova bellissima vita sugli scaffali del mio shop.

Anche i mobili e gli elettrodomestici del laboratorio e dello showroom sono, per il 90%, arredi cui ho donato una seconda possibilità di essere utili.
Io li trovo bellissimi: li ho scelti uno per uno e, invece di essere rottamati, buttati o di restare in cantine o garage in stato di abbandono, ora si vestono a nuovo, nei loro abiti migliori, per aiutarmi in questa bellissima avventura che è il mio lavoro di produzione e vendita.